
Il
periodico bimestrale GOLDWINGER
è l’ organo ufficiale del Gold
Wing Club Italia 1982,
associazione che raggruppa i
possessori di moto Honda modello
Gold Wing.
Ecco una breve storia del nostro
Club.
Uno dei primi possessori della
nostra fantastica moto, il Sig.
Ernesto Trazzi di Milano,
era già da tempo un “navigatore
di terra” e in sella ad altre
moto di diverse marche e modello
aveva già coperto enormi
distanze in giro per l’Europa e
finanche nel Medio Oriente.
Nei primi anni ‘80 scoprì per
caso, in uno dei suoi viaggi,
l’esistenza di una Associazione
Internazionale, la GWEF (Gold
Wing European Federation), alla
quale aderivano già alcuni Club
Nazionali dedicati ai soli
possessori di questo particolare
modello della casa Nipponica.
Si chiese perché non fosse
possibile concepirne uno anche
in Italia.
Fu così che Ernesto, insieme ad
altri tre Wingers italiani,
fondò nel 1984 il GWCI (Gold
Wing Club Italia).
Uno dei principali doveri ai
quali dovevano assoggettarsi
tutti i Club Nazionali per poter
far parte della GWEF era quello
di organizzare un raduno
Internazionale annuale.
Nacque così il 1° Raduno
Internazionale d’Italia sotto il
patrocinio della GWEF.
In questo ambiente frizzante e
pieno di entusiasmo nacque anche
una rivista
Il primo numero è del 1985, un
quartino stampato in b/n - già
si chiamava Gold Rider -
realizzato da uno dei primi soci
Lorenzo Veronesi di
Milano,successivamente il
progetto si arenò e negli anni
successivi sempre come Gold
Rider abbastanza irregolarmente
furono inviati ai soci dei
ciclostilati di Galletti;
nell'89 dal ciclostilato Galleti
si passò a un fascicoletto
stampato in b/n con copertina su
cui non compariva più Gold Rider
ma il logo GWCI.
Nel ‘90 me se ne occupò lo
stesso Ernesto Trazzi cercando
di dare un minimo di dignità al
tutto e si cominciò a pubblicare
regolarmente un fascicolo in b/n
con copertina, formato circa
1/2uni, con la dicitura “Gold
Rider informazioni per i soci
GWCI”, dal numero 2 del 91 il
club affidò l'incarico a Marco
Valmori, la cosa non durò molto
e quindi il Gold Rider se lo
gestirono nel corso di quegli
anni con alterne fortune Olmi,
Vimercati, Amendolagine, ecc,; i
bergamaschi, i grossetani fino a
Memoli che depositò la testata
“GOLDRIDER” per poi trasformarsi
nell’attuale GOLDWINGER nel
settembre 2008, un vero e
proprio periodico bimestrale con
regolare registrazione presso il
tribunale di Milano e di
proprietà del Club.(*)
Dalla sua nascita fino ad oggi
ogni anno si è sempre tenuto in
Italia l’omonimo Raduno
Internazionale che ha visto
crescere esponenzialmente il
numero di partecipanti,
soprattutto stranieri.
Naturalmente, oltre al raduno
Internazionale, ogni anno
vengono organizzati decine di
raduni locali sparsi su tutto il
territorio nazionale.
Dal 1984 ad oggi il GWCI ha
visto ingrossare le sue fila
raggiungendo e superando gli 800
equipaggi e si prefigge di
raggiungere risultati sempre più
ambiziosi.
Oggi il GWCI 1982 è organizzato
in 25 sezioni territoriali, ogni
sezione può organizzare raduni
locali e/o motoincontri (che
raccolgono solo soci locali) o
un raduno Nazionale di più ampio
respiro, che raccoglie soci
provenienti da ogni parte
d’Italia.
Indio -
PR &
Communication - Sicurezza
(*) Ringraziamo il nostro socio
Ernesto Trazzi, memoria storica
del GWCI, per il prezioso
contributo fornitoci in merito
alla storia del nostro giornale.
|